
Jean Klein, sulla meditazione
Sulla meditazione D. – Che cosa pensa lei delle tecniche di meditazione di cui siparla tanto? R. – Ogni tecnica è un condizionamento e le […]
Sulla meditazione D. – Che cosa pensa lei delle tecniche di meditazione di cui siparla tanto? R. – Ogni tecnica è un condizionamento e le […]
Verso il nostro “stato naturale” Una sana ed armoniosa trasformazione della terra e degli uomini sarà possibile solo con la conoscenza di noi stessi che […]
Ci sono bisogni fisici, ma non ci sono bisogni psicologici. Il riposo, l’immobilità del corpo e il rallentamento delle funzioni psicologiche sono necessità allo stesso […]
Lei dice spesso che l’azione giusta non è una questione di moralità ma nasce naturalmente dalla spontaneità. Come posso pervenire a questa spontaneità? La spontaneità […]
Allora come può verificarsi questa trasformazione, questa integrazione? La mente deve pervenire ad uno stadio di silenzio, completamente vuota di paura, di desiderio e di […]
Che cosa posso fare per diventare più recettivo all’ultima realtà? Non esiste un sistema, un metodo o una tecnica grazie ai quali avvicinarsi alla realtà. […]
E quando qualcuno soffre? Se soffrite con lui, ne siete complici. Nel momento in cui lo amate, la complicità cessa. L’amore è libero da ogni […]
Martin Buber chiese una volta a suo fratello: “Dimmi dov’è la tua pena perché vorrei aiutarti”. E suo fratello rispose: “Se mi ami, saprai dov’è […]
Perché ci identifichiamo sempre con ciò che non siamo? Lasci che questa domanda si riformuli. Cominci con il chiedere : “Che cosa è che non […]
Molti di noi si identificano con il corpo, le azioni, i pensieri e le sensazioni. Cosi abbiamo cominciato a fare e a pensare quando eravamo […]
Lei è libero perché non presta più attenzione ai movimenti della mente? Quando si è completamente uno con la vita, non esistono più né attrazione […]
Quale è la causa del nostro allontanarci dalla tranquillità? Direi che si tratta di un riflesso, perché finora voi conoscete voi stessi soltanto nella percezione, […]
Attribuisce qualche valore alla pratica della meditazione seduta? La meditazione non è una funzione cerebrale. Sedere con l’intenzione di meditare non è meditare. Vi può […]
Nel corso di un colloquio lei ha detto che la realizzazione di ciò che sentiamo veramente non richiede alcuno sforzo. Ma se vogliamo studiare il […]
Leggendo dei libri sullo yoga si incontrano parole come repressione, soppressione, disciplina e controllo. Che cosa ne pensa di queste espressioni? Se si pratica lo […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes