
“NEL CUORE DEL RESPIRO”
SEMINARIO YOGA DEL KASHMIR E SPIRALDYNAMIK
CON STEFANIA REDINI
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Seminario pratico e teorico con Stefania Redini.
Con la conoscenza e con la pratica ritroviamo i modi di respiro e movimento arcaici inscritti in noi per :
– migliorare ancora la nostra respirazione e il tono vitale
– sostenere la buona salute delle articolazioni e della colonna
Esploreremo :
– Il centro del respiro e… di tutto! – : il diaframma, la sua relazione con gli organi e la colonna; tensione e distensione
– Il respiro “anatomically correct” è sostenuto dal bacino e dal capo
– Il respiro diagonale, in 3D : oltrepassiamo gli usuali concetti di respiro addominale, toracico, clavicolare, ridefinendo in concreto il nostro respiro in modalità più globale ed efficace
– Il tuffarci nella specificità della respirazione ci conduce inevitabilmente ad assaporare spazi più leggeri ed espansi, anche oltre l’apparente fisicità
– Infine, tutto questo può essere un aiuto non da poco per lombari e cervicali “sotto stress”
Orario: 09.00 – 16.30
Sede : Accademia dello Yoga
Via Nazionale 42 a Tavagnacco (Ud)
Costo : 80€
Per il seminario sono necessari abiti comodi e un tappetino yoga. La conferma della partecipazione al seminario va mandata a Bindu yoga Udine, email : steeve.dub@gmail.com oppure al 339.17.68.747
I posti sono limitati, pertanto è consigliato inviare conferma quanto prima
La quota di partecipazione può essere versata tramite bonifico bancario presso Unicredit sede di Udine intestato a Bindu yoga Udine, codice IBAN IT34W0200812310000106484313 oppure direttamente in sede
Due parole su STEFANIA REDINI
Incontra lo Yoga alla fine degli anni ‘70, con Frieda Den Haan, allieva di Swami Gitananda Giri di Pondicherry, e sotto la sua guida inizia la prima esperienza di trasmissione. Negli anni ‘80, segue una formazione con Andrè VanLysebeth, integrando altri aspetti della pratica del respiro e del pranayama con Willy Van Lysebeth.
Negli anni ‘90 frequenta l’Ashram di Arnaud Desjardins in Francia, cercando sempre più l’integrazione della visione non duale nella vita di tutti i giorni. Una formazione con T.K. Shribhashyam, figlio del celebre maestro T. Krishnamacharya sottolinea una visione dello yoga classico, con i suoi legami con l’ayurveda e con la filosofia indiana.
Intorno al 2000 l’incontro con Eric Baret, che trasmette lo Yoga della Non Dualità nella linea del Tantrismo Kashmiro, apre finalmente la porta al sentire la profonda integrazione fra la pratica e la filosofia dello yoga. Negli stessi anni inizia una formazione continua con Yolande Deswarte, co-fondatrice della Spiraldynamik, arte e scienza del movimento umano.
Ha seguito per circa venti anni la formazione di Shiatsu con il maestro K. Sasaki, fondatore della Iokai International, già assistente di S. Masunaga.